
Estratto di malto
Ottenuto attraverso un antico processo di lavorazione di cereali, quali orzo o frumento, ha un largo impiego nella preparazione di pane, torte e biscotti.
L'ingrediente
Difficile immaginare quanto siano lunghe le lavorazioni per ottenere l'estratto di malto. Quando i cereali arrivano nelle malterie vengono inumiditi. Da questo momento ci vogliono cinque giorni per consentire ai semi di germogliare e trasformare il loro amido negli zuccheri, che alimenteranno la nuova piantina. Il "malto verde", cioè i semi germinati, così ottenuto, opportunamente disidratato, assume il suo particolare colore e aroma. Poi, una volta polverizzato, viene unito all'acqua calda. Questo liquido colorato e profumato, attentamente filtrato ed essiccato, diventa estratto di malto in polvere. E' utilizzato nella preparazione di tante ricette da forno, per il gusto molto gradevole, l'aroma che si sprigiona e il particolare colore che si sviluppa durante la cottura. In più, se trattato durante le lavorazioni a basse temperature, contribuisce a rendere omogeneo l'impasto e più friabile il risultato finale.
Qualità e selezione Kinder
Kinder utilizza solo malto d'orzo e in piccole quantità in Kinder Colazione Più. La scelta di questo ingrediente è fatta con la massima attenzione. Solo malto proveniente da fornitori italiani o tedeschi che adottano metodi di produzione antichi, basati sulla selezione della materia prima, sul controllo continuo dell'umidità e sulla sapiente lavorazione del seme. Un saper fare che garantisce di ottenere un malto d'orzo dall'aroma e sapore delicati, l'unico che si sposa perfettamente con gli ingredienti di Kinder Colazione Più.